Un cookie è una piccola quantità di dati inviati al tuo browser da un server web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del tuo computer. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto dal sito web che lo ha inviato ogni qualvolta effettui una connessione successiva. Come parte dei servizi personalizzati per i suoi utenti, il nostro sito utilizza dei cookie per memorizzare e talvolta tenere traccia di alcune tue preferenze.
Ti ricordiamo che il browser è quel software che ti permette di navigare velocemente nella Rete tramite la visualizzazione e il trasferimento delle informazioni sul disco fisso del tuo computer. Se le preferenze del tuo browser sono settate in modo da accettare i cookie, qualsiasi sito web può inviare i suoi cookie al tuo browser, ma – al fine di proteggere la tua privacy – può rilevare solo ed esclusivamente quelli inviati dal sito stesso, e non quelli invece inviati al tuo browser da altri siti. Puoi accettare i cookies e proseguire, oppure puoi abbandonare il sito.
Oggi 93
Yesterday 169
Questa Settimana 654
Questo Mese 2007
Da sempre 485867
Currently are 17 guests and no members online
E' passato un anno ma siamo ancora in piena crisi, sperando sia l'ultima e la coda di tutto, purtroppo, per ora la situazione è poco diversa dall'anno scorso.
In teoria l'apertura è come sempre i primi di aprile.
Le modalità saranno per ora come l'anno scorso:
- ci saranno 2 turni di MAX 16 ragazzi (32 in totale) a giornata.
- la prenotazione avverrà tramite il gruppo Whatsapp "Atleti del Velodromo", chi vuole essere inserito mandi un messaggio al 3405570667.
La prenotazione sarà in ordine di arrivo, salvo la presenza del modulo di iscrizione e relativo versamento, a rotazione, nel senso che successivamente alla prima volta, avranno precedenza quelli che non hanno già partecipato, ma si cercherà comunque di non dividere le squadre in più turni.
Questa modalità è valida fino nuovi aggiornamenti del Governo, della Regione o del Comune.
Le giornate di allenamento rimangono martedì e venerdì e questi sono gli orari:
Durante gli allenamenti ogni entrata/uscita sarà chiusa, non sarà possibile entrare/uscire, salvo naturalmente il cancello antipanico apribile in uscita in caso di emergenza.
Lo stadio è diviso in Zone:
Le biciclette sono preparate gonfiate e all'uscita saranno sanificate.
Ogni ciclista si deve portare una sua sedia da mettere in campo a distanza adeguata (segnata), gli spogliatoi sono chiusi.
Altre direttive in loco.
Qui sotto le misure che prendiamo (e in foto i particolari), e scriviamo in QUESTO MODULO scaricabile
Si rammenta che il Velodromo non gestisce (viste le innumerevoli marche e tipologie) i pedali. Le Società devono consegnare ad ogni atleta dei pedali personali, possibilmente contrassegnati col nome, CON IMPEGNO di recuperarli alla fine della stagione.
Il Velodromo non si assume responsabilità su pedali della stagione conclusa/passata.
Il modulo deve essere inviato PRIMA della prenotazione dell'allenamento così come il bonifico
(IBAN IT51U0896536240003003011778 intestato a ASD Velodromo Mecchia)
Dato che gli atleti e gli accompagnatori saranno registrati (registro COVID), non sarà consentito l'accesso a nessun atleta/società che non abbia ottemperato a tale disposizione.
E' un gioco, è tutto un gioco. E' iniziato nel 2014, quando, preso da un raptus, sono andato da Carlo Gemmati alla Ciclo Iride per farmi fare, misure alla mano, un telaio da pista da 24", rigorosamente in acciaio.
Con un pò di martellate alla dima, che non raccordava da tempo misure così piccole, Carlo è riuscito, con le sue sapienti mani, a creare un gioiello, che ho voluto color rosso Iride e con i loghi di un tempo.
Recuperate dal reparto rottamazione due ruote da 24", un manubrio di altri tempi largo 36 cm e un paio di pedivelle nuove, è nata la prima 24" da pista, io credo oggi l'unica al mondo.
Ares aveva gli occhietti che brillavano, e a soli 8 anni ha cominciato a girare al Mecchia, senza mai smettere di pedalare, senza freni.
Mi sono chiesto molte volte se stavo esagerando e, altrettante volte, ho visto il viso sorridente di Ares, che voleva imitare quei ragazzi che ha sempre visto girare, sin da piccolo, col suo papà, e mi sono sempre ricreduto, anzi, ogni volta ero più che convinto della mia scelta, che, in fondo, ripeto, è solo un gioco.
Poi Ares è cresciuto, serviva una 26". Armi e bagagli siamo andati da Diego a Univertelai, dove è nato il Surplace in alluminio. La forcella in carbonio da 26" l'abbiamo recuperata alla Dolan in Inghilterra e le ruote le abbiamo fatte io e Ares, con due mozzi di Taiwan e due cerchi da 26" vecchi almeno 30 anni, tagliando e filettando i raggi, tutto in casa.
Eravamo a quota due bici da pista, al Mecchia.
Ma volevano provare anche gli altri ragazzi... Vedevano Ares divertirsi con la bici da pista in mezzo al gruppo e così, nel 2015, abbiamo cominciato a dare qualche 28" avanzata dai più grandicelli a qualche G6, chiaramente ognuno con i rapporti riferiti alla categoria di appartenenza.
Poi abbiamo fatto di più, ad inizio 2017 abbiamo ordinato due nuove Hoy da pista da 26" in UK !
Nel frattempo Ares è cresciuto ancora e gli ho preso una 28" e così, nel 2017, avevamo una 24", tre 26" e quattro 28" con Giovanissimi a bordo, insomma, uno spettacolo !!!
Io credo il Mecchia sia l'unico Velodromo in Italia a fare ciò, oppure abbiamo comunque iniziato per primi, e di questo, siamo fieri !